Filosofia del Centro BSC. Come ottenere risultati.

Per ottenere successo nella terapia sono fondamentali tre cose

  1. Individuare il problema (la causa, non il dolore).

  2. Effettuare terapie mirate. Per questo, un’attenta analisi globale del paziente e la seguente terapia mirata è il punto di forza dei Centri BSC. Infatti non vengono effettuate terapie se non attentamente vagliate dagli specialisti del Centro, e se non agenti sulle cause.

  3. La preparazione del personale.

vediamo di capire meglio…

Individuare la causa del dolore. 
Il dolore è il motivo per cui un paziente si rivolge ad un Sanitario.

Vediamo prima di capire cos’è il dolore perchè questo è molto importante. Senza riportare in questa pagina il testo per intero, vi invitiamo a leggerlo qui: cos’è il dolore.

Da tutto ciò si può ben capire che la terapia deve essere basata sulla rimozione delle cause e non esclusivamente sul dolore stesso, anche se è comprensibile che il paziente desideri questo.
Nel primo incontro, la prima azione deve essere rivolta alla ricerca della causa. Parlando di un dolore di causa fisica, questo passo è fondamentale per distinguere un dolore di tipo meccanico da quello infiammatorio.
La ricerca della causa meccanica richiede una preparazione importante e completa del professionista perché questo fa la differenza. Spesso infatti si giunge a conclusioni affrettate e non corrette, quando ci si basa solo sulla visione di esami strumentali (di per se importanti) che riportano una situazione di ciò che si è indagato. 
Come esempio classico possiamo analizzare una lombalgia, il classico “mal di schiena” che colpisce quasi l’80% della popolazione oltre i 50 anni. 
“La lombalgia, o low back pain, è un disturbo estremamente comune, basti pensare che in Occidente l’80% circa delle persone dichiara di averlo sperimentato almeno una volta nella vita.” (Humanitas Milano)

Una risonanza magnetica ad esempio, fotografa la situazione del paziente.
Essa può evidenziare la presenza di una discopatia, un ernia, un ispessimento dei legamenti, o altro. 
Da sola riporta quella che è la situazione lombare del paziente, ma non certifica nella maniera più assoluta la correlazione del problema con il dolore.
Detta in maniera diversa, chi dice che è il problema riportato nella risonanza è la causa del dolore lamentato dal paziente?
Infatti la maggior parte delle ernie è asintomatica. (rif: Humanitas)

In uno studio pubblicato dalla autorevole rivista American Journal of Neuroradiology, sono stati analizzati 33 studi scientifici eseguiti su 3110 pazienti. Ebbene, questo studio ha dimostrato che il 37% dei pazienti di 20 anni e fino al 96% di quegli di 80 anni, totalmente asintomatici (cioè in assenza di dolore) presentano, attraverso risonanza magnetica, una degenerazione del disco. Questo sembra interessare maggiomente la fascia di età dei 50 anni.
Sempre in questo studio, la perdita del segnale del disco è presente in oltre la metà dei pazienti di età superiore ai 40 anni, mentre in circa l’86% dei pazienti over 60.

[http://www.ajnr.org/content/36/4/811.long]

Questo studio indica che molti reperti di risonanza, che evidenziano una malattia degenerativa della colonna vertebrale, hanno un’alta prevalenza tra gli individui asintomatici. 

Tutti i risultati di imaging esaminati in questa revisione avevano una prevalenza crescente con l’aumentare dell’età e alcuni risultati (degenerazione del disco e perdita del segnale) erano presenti in quasi il 90% degli individui di età pari o superiore a 60 anni.

Una volta stabilita la natura del dolore si procede con la prima seduta, applicando la giusta terapia. 

Effettuare terapie mirate.
Effettuare terapie mirate, specifiche, è fondamentale. Solo questo porta alla risoluzione del problema in modo certo. Infatti, quanti pazienti hanno effettuato varie terapie diverse tra loro senza riscontrare beneficio?
Infatti, se in dolore è generato da un problema meccanico, possiamo avere beneficio nell’assunzione di un antinfiammatorio? No. E questo spiega il motivo per cui molti pazienti assumono antinfiammatori senza trovare beneficio. Il problema non è infiammatorio bensì meccanico, e se è meccanico serve la meccanica e non la chimica.
Le cause di un dolore possono essere molteplici, in special modo per quanto riguarda le cause meccaniche, e da ciò si può facilmente intuire che se le cause sono molteplici, lo devono essere di conseguenza anche le terapie.
Una completa attrezzatura per le terapie fisiche abbinata ad una competenza del personale sanitario permette di affrontare i problemi con cognizione di causa, riportando il paziente in uno stato di benessere.

Preparazione del personale sanitario.
E siamo arrivati al punto numero 3, ovvero la preparazione del terapista.
Altro punto molto importante che fa la differenza, in quanto risiede proprio nella capacità del personale sanitario individuare e trattare il problema nel modo più corretto possibile.

Ti è piaciuta questa pagina?

Se lo desideri puoi rimanere in contatto con noi. Potrai così essere sempre aggiornato su ogni articolo e video di argomenti molto interessanti che potrebbero esserti molto utili ora oppure in futuro. E’ sufficiente consultare la nostra pagina Facebook “Centro BSC Osteopatia” e cliccare su “Mi piace”.